La Comunicazione Nonviolenta

3 appuntamenti da giovedì 11 novembre, dalle 18:30 alle 20:30

Comunicare significa “mettere in comune” con le altre persone, un contenuto e un sentire.

Le nostre parole sono fondamentali perché possono essere dei veri ponti che creano connessione nelle relazioni, o possono addirittura creare distanza con un linguaggio giudicante che crea barriere.

Conoscere la grammatica della Comunicazione Nonviolenta permette di costruire una piccola cassetta degli attrezzi dove inserire strumenti e informazioni che sicuramente migliorano il clima delle relazioni partendo dall’uso di un linguaggio consapevole che aiuta a costruire un dialogo generativo.

Faremo riferimento alla Comunicazione Nonviolenta di Marshall Rosenberg che ha sintetizzato in 4 passi (osservazione, setimenti, bisogni, richieste) come poter utilizzare le parole per aprire delle finistre sul dialogo.

Questi punti ci guidano nel ridare forma al modo in cui ci esprimiamo e ascoltiamo gli altri, allenandoti a una comunicazione assertiva basata sulla relazione autentica.

Apprendere e allenare i punti della CNV permette di modificare anche una visione di relazione che spesso parte da pregiudizi e che è ricca di parole giudicanti, spostando il dialogo nella comprensione rispettosa ed empatica.

Passiamo dalla giudicante comunicazione sciacallo, alla comunicazione giraffa che è un darsi dal cuore. La giraffa è l’animale delle terre emerse con il cuore più grande e il collo molto alto che le consente di avere una visuale diversa.

Gli appuntamenti sono online il giovedì dalle 18:30 alle 20:30
– 11 novembre
– 18 novembre
– 25 novembre

Il valore degli incontri è di 90 euro, ma per questa edizione il contributo richiesto è di 39 euro.
Se sei un mio sostenitore Patreon (livello FIORE o GERMOGLIO>nonviolenza) per te il contributo è di 30 euro.

Scrivimi se ti può interessare dal box qui a lato.

Giovedì, dalle 18:30 alle 20:30

 

– 11 novembre
– 18 novembre
– 25 novembre

Privacy Policy