
Dentro e fuori la COMFORT-ZONE
Seminario esperienziale di 6 ore per esplorare la nostra zona di comfort che è la zona metaforica in cui stiamo quando ci muoviamo nel nostro ambiante familiare.
La nostra comfort-zone è fatta da azioni, ma anche da emozioni che conosciamo bene. E’ quella zona in cui tutto ciò che hai intorno ti appare conosciuto, piacevole o non.
Oltre ciò che conosciamo c’è la zona di apprendimento, che è quel momento magico in cui cambiamo le abitudini o facciamo nuove esperienze e quindi apprendiamo o impariamo qualcosa di nuovo.
Poi c’è la zona dello sconosciuto, che potrebbe essere una zona di magia o una zona di panico, perchè qui vige il mistero. Ci sono azioni e emozioni a noi sconosciute.
La paura dell’ignoto è la tensione emotiva che ci tiene nella zona di comfort, mentre la creatività e il cambiamento è la tensione che ci spinge verso l’esterno.
La paura dell’ignoto è la tensione emotiva che ci tiene nella zona di comfort, mentre la creatività e il cambiamento è la tensione che ci spinge verso l’esterno.
In questa esperienza di laboratorio proveremo a esplorare la comfort-zone tracciandola per terra e muovendoci dentro e fuori con il nostro corpo.
Chissà quale comprensioni e quali messaggio, dall’intelligenza del corpo posso arrivare?
Se ti può interessare esplorare la tua comfort-zone e vuoi programmare nuove date, scrivimi a info@simonapavesi.it